Cucina scolastica sicura
Trascurare la sicurezza e la manutenzione della dotazione della cucina scolastica aumenta il rischio di cadute e ustioni dovute a pavimenti scivolosi, pezzi mancanti o difettosi di macchinari o attrezzi, cablaggio inadeguato o altri ostacoli che creano trappole da inciampo.
Preparazione adeguata
- Implementare interruttori di corrente principali, così che in caso di emergenza si possa interrompere l’intera alimentazione elettrica in una volta.
- Illuminare sufficientemente la cucina: una buona visibilità aumenta la sicurezza.
- Usare un armadio chiudibile a chiave per i detergenti speciali (altrimenti, dotarlo di lucchetto).
- Tenere a disposizione carta per uso domestico e detergenti (sgrassanti).
Lasciare liberi i passaggi tra le postazioni di cucina e per raggiungere gli armadi; gli ostacoli possono diventare trappole d’inciampo.
- Prevedere il cablaggio degli attrezzi elettrici in modo da prevenire il rischio di incidenti da caduta o da corrente elettrica.
- Mettere a disposizione scale portatili stabili.
- Avere a portata di mano un kit di pronto soccorso per medicare immediatamente eventuali lesioni.
I docenti sono responsabili della sicurezza degli allievi durante le lezioni di economia domestica. Poiché tuttavia la responsabilità generale compete alla direzione scolastica, è consigliabile nominare un responsabile della cucina scolastica.
Conviene altresì annotare in un mansionario compiti e responsabilità della persona designata, oltre che prevedere mezzi sufficienti per gli acquisti e la manutenzione.