In qualità di centro di competenza, l’UPI svolge la sua attività di prevenzione in tutte le regioni del Paese e comunica le sue misure di prevenzione in tedesco, francese e italiano. Come risponde alle aspettative di un pubblico esigente in un ambiente multilingue? In che modo valorizza le competenze linguistiche delle sue collaboratrici e dei suoi collaboratori? E come si apre alle minoranze linguistiche? Da diversi anni impegnato a favore del bilinguismo, l’UPI ha deciso di valutare questi aspetti e molti altri con il supporto del Forum del bilinguismo. La certificazione ottenuta attesta la qualità del suo operato in un ambiente bilingue ed è un incoraggiamento a perseverare.
Vivere il bilinguismo
«Il bilinguismo riguarda tutte e tutti», sottolineano Annick Rywalski, responsabile Comuni e imprese, e Carine Vuitel, collaboratrice scientifica Scuola e famiglia, rispettivamente promotrice e coordinatrice di questa iniziativa. «L’importante è avere il coraggio di esprimersi nell’altra lingua, non di raggiungere la perfezione.»
Il multilinguismo è parte integrante del DNA dell’UPI. Le offerte di lavoro vengono pubblicate in tutte le regioni linguistiche per attrarre sia le specialiste e gli specialisti di lingua latina sia di lingua tedesca. I progetti sono realizzati, per quanto possibile, in più lingue e nel rispetto delle differenze culturali. Viene incoraggiato lo scambio tra colleghe e colleghi di diverse regioni linguistiche.
Questa certificazione riconosce un impegno collettivo, valorizzato dalla direzione dell’UPI. Questo amplia l’elenco dei riconoscimenti già ottenuti dall’azienda presso Kununu, SIQT ed Empiricon e rappresenta un ulteriore punto di forza per l’assunzione di futuri collaboratori e collaboratrici.
Significato della distinzione
La certificazione viene rilasciata dal Forum du bilinguismo, una fondazione a favore dell’intercomprensione fondata a Bienne nel 1996. Oggi il suo raggio d’azione si estende ai Cantoni di Berna, Friburgo e Vallese e ad altre regioni bilingui della Svizzera. La ricertificazione avviene ogni cinque anni, periodo in cui è fondamentale consolidare i risultati ottenuti e proseguire l’impegno per creare ponti tra le diverse regioni linguistiche svizzere. In altre parole, per (far) vivere il bilinguismo!
Foto: Virginie Borel, direttrice del Forum del bilinguismo, ha consegnato la certificazione a Stefan Siegrist, direttore dell’UPI