Esercitarsi, mettere correttamente in sicurezza e guidare con prudenza
Le cargo bike si guidano in modo diverso dalle biciclette tradizionali. Analogamente al passaggio da un’autovettura a un camper, lo spazio di frenata si allunga e il comportamento di guida deve essere adeguato di conseguenza. Prima di iniziare a utilizzare una cargo bike nella circolazione stradale, è quindi consigliabile esercitarsi a guidarla in un’area chiusa al traffico per acquisire dimestichezza e sensibilità di guida.
Inoltre, una corretta messa in sicurezza dei bambini e del carico è imprescindibile. «I bambini vanno sempre trasportati negli appositi seggiolini conformi alla loro età, con le cinture correttamente allacciate», spiega Martin Tanner, capo della Polizia stradale di Sciaffusa. Le cinture e le relative fibbie devono essere controllate con cadenza regolare, provvedendo a rimuovere eventuali parti danneggiate. È quindi opportuno rivolgersi ai rivenditori specializzati per farsi illustrare le corrette modalità di messa in sicurezza di bambini e oggetti.
Per le cargo bike l’esperto UPI Daniel Morgenthaler consiglia di adottare uno stile di guida difensivo e previdente: «In questo modo è possibile individuare per tempo i potenziali pericoli e reagire di conseguenza. Del resto, lo stesso principio si applica a tutti i mezzi di trasporto». Ciò significa anche che tutti gli utenti della strada devono rispettare la distanza di sicurezza necessaria ed effettuare i sorpassi sempre con sufficiente distanza laterale.
Inoltre è consigliabile indossare indumenti ad alta visibilità sia di giorno che di notte e portare un casco da bicicletta della giusta misura. Lo stesso vale anche per i bambini. In strada occorre tenere conto del fatto che, a causa del peso più elevato, le cargo bike hanno uno spazio di frenata più lungo rispetto alle consuete biciclette. Nelle cargo bike elettriche, il sistema antibloccaggio (ABS) integrato offre una stabilità supplementare.
Video delle simulazioni da scaricare
Si noti che queste simulazioni mostrano gli effetti di un forte impatto ad alta velocità e replicano situazioni che possono accadere in caso di disattenzione o di fretta. Non si tratta di test di prodotto e le simulazioni non consentono di formulare affermazioni di carattere generale in merito alla sicurezza dei veicoli.
Come guidare una cargo bike in sicurezza
- Mettere in sicurezza e proteggere correttamente i bambini e il carico
- Adottare uno stile di guida difensivo e previdente
- Tenere conto dello spazio di frenata più lungo
- Rendersi visibili, anche di giorno
- Indossare un casco da bicicletta ben calzato
- Esercitarsi prima alla guida della cargo bike in un’area chiusa al traffico
- Al momento dell’acquisto di una cargo bike elettrica, scegliere un modello con ABS
Nuove regole in vigore da luglio
Dal 1° luglio 2025 saranno ammesse alla circolazione sulle strade svizzere le cargo bike elettriche con un peso complessivo massimo di 450 kg. Questi veicoli possono essere guidati con una licenza per ciclomotori (categoria M). Per condurre le cargo bike elettriche fino a 250 kg non è invece necessaria alcuna licenza di condurre a partire dai 16 anni di età (dai 14 ai 16 anni occorre una licenza per ciclomotori). L’USTRA ha allestito una panoramica sulle regole in vigore dal 1° luglio per la guida dei ciclomotori e quindi anche delle cargo bike elettriche.
Servizio
Ritratto di AXA
Circa due milioni di clienti in Svizzera si avvalgono delle competenze di AXA per le assicurazioni di persone, cose, responsabilità civile, protezione giuridica e sulla vita come pure per la prevenzione e promozione della salute e per la previdenza professionale. Grazie a prodotti e servizi innovativi negli ambiti di mobilità, salute, previdenza e imprenditoria, nonché in virtù di processi digitali semplici, AXA è al fianco della clientela in veste di partner e, attraverso la promessa di marchio «Know You Can», la incoraggia a credere in sé stessa anche in situazioni difficili. È questo l’obiettivo a cui lavorano quotidianamente circa 4600 collaboratrici e collaboratori e 3000 colleghe e colleghi della Vendita. Con oltre 340 succursali, AXA dispone della rete di distribuzione più ampia e capillare del settore assicurativo in Svizzera. AXA Svizzera fa parte del Gruppo AXA e nel 2024 ha conseguito un volume d’affari pari a CHF 6,2 miliardi.
Ritratto dell’UPI
Ogni anno oltre un milione di persone subisce lesioni a causa di infortuni non professionali. UPI, insieme per la sicurezza Centro di competenza specializzato in ricerca e consulenza, l’UPI mira a ridurre il numero degli infortuni gravi in Svizzera. I suoi ambiti d’intervento sono la circolazione stradale, la casa, il tempo libero e lo sport. Sin dal 1938 opera su mandato federale. Collabora attivamente con organizzazioni, associazioni, federazioni e aziende di tutta la Svizzera.
Ritratto della Polizia di Sciaffusa
La polizia di Sciaffusa (SHPol) garantisce il rispetto della sicurezza pubblica, della quiete e dell’ordine nel Cantone Sciaffusa. Oltre ai suoi compiti principali di perseguimento penale e di protezione dai pericoli, la SHPol pone un’enfasi particolare sulle attività di prevenzione. In questo modo contribuisce in misura determinante alla promozione della sicurezza stradale per tutti gli utenti della strada del Cantone.