Concorso per le scuole

Che cosa è successo? Inventa enigmi e vinci assegni Reka per la classe

Che cosa è successo?
Sara si ritrova per terra nel bosco e piange di gioia. Che cosa è successo? Risolvi l’enigma con la classe e poi inventane per il concorso. Inviando gli enigmi puoi vincere, con un po’ di fortuna, assegni Reka del valore di CHF 150.– per la cassa di classe. Tutte le classi riceveranno un marsupio per ogni allieva/allievo.

Prima risolvi l’enigma ...

L'enigma: Sara si ritrova per terra nel bosco e piange di gioia. Che cosa è successo? L’insegnante legge la soluzione dell’egnima «Che cosa è successo?» (vedi sotto). Le allieve e gli allievi possono porre domande sulla dinamica dell’infortunio, alle quali puoi può rispondere solo con «sì» o «no». La tua classe riuscirà a scoprire cos’è successo? Discussione finale: come si sarebbe potuto evitare questo infortunio?

La soluzione: Ecco cosa è successo

Sara era in gita scolastica in bicicletta nel bosco. La sua giacca, attaccata al portapacchi, si è impigliata nella ruota. Sara è caduta, ma essendo l’ultima del gruppo, nessuno se n’e accorto. Nella caduta si è slogata una caviglia, non riuscendo così a proseguire. Quando la classe si è accorta dell’assenza di Sara, un gruppo è stato incaricato di ripercorrere il tragitto al contrario. La nebbia che si stava alzando ha reso la ricerca più difficile. Quando Sara è stata ritrovata, si è sentita sollevata e ha persino versato lacrime di gioia.

... poi inventa storie enigmatiche

In piccoli gruppi, le allieve e gli allievi inventano un enigma sul tema degli «infortuni scolastici», seguendo la seguente struttura: descrivono la situazione dopo un infortunio in una o due frasi. In quattro-otto frasi, scrivono la soluzione dell’enigma, spiegando la dinamica dell’infortunio. Più la storia dell’infortunio è complessa, più l’enigma sarà appassionante da risolvere.

Invia i migliori enigmi della tua classe (massimo tre) per partecipare al concorso.

Ulteriori esempi

In palio

1°-30° premio: assegni Reka per la cassa di classe del valore di CHF 150.– ciascuno.

Per tutte le classi partecipanti: un marsupio per ogni allieva/allievo

L’UPI selezionerà i 30 enigmi migliori tra quelli inviati.

Partecipare subito

Inventa con la tua classe enigmi complessi e creativi, inviane al massimo 3 e partecipa al concorso:

  • Utilizza il modulo sottostante e allega gli enigmi con le soluzioni direttamente come foto (JPEG o PNG) o PDF.
  • Oppure invia gli enigmi con le soluzioni con l’indirizzo della scuola, la classe, il numero di allieve e allievi, il nome e l’indirizzo e-mail dell’insegnante per posta al seguente indirizzo:
    UPI
    «Concorso»
    Hodlerstrasse 5a
    3011 Berna

Termine di partecipazione: 15 dicembre 2023.

Caricare l’enigma

Dimensione: max. 5MB, formati: jpg, png, pdf
Dati
Condizioni di partecipazione

Al concorso possono partecipare tutte le classi del 3° ciclo della Svizzera e del Principato del Liechtenstein. Le classi vincitrici saranno informate a gennaio 2024 e pubblicate su internet su upi.ch/concorso.

I lavori inviati restano di proprietà dell’UPI e possono essere riutilizzati per eventuali esposizioni, ri-produzioni ecc.

Sul concorso non sarà tenuta nessuna corrispondenza. È escluso il ricorso alle vie legali.

shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.