Per determinate infrazioni del codice della strada è possibile punire la detentrice o il detentore del veicolo se l'autrice o l'autore dell'infrazione (ossia la persona che era effettivamente alla guida) non può essere identificato dalla polizia.

La responsabilità civile della detentrice o del detentore si applica in caso di infrazioni rientranti nel campo di applicazione della legge sulle multe disciplinari (LMD), ad esempio in caso di multe da parcheggio o in caso di eccessi di velocità e passaggi con il semaforo rosso riscontrati in occasione di controlli automatici senza la presenza di polizia. Dal punto di vista legale è quindi corretto, nell'esempio citato nel titolo, che sia la detentrice o il detentore a pagare la multa. Secondo l'art. 6 LMD, la detentrice o il detentore di un veicolo che riceve una multa per questo tipo d'infrazione ha le seguenti possibilità.

  • Paga la multa entro 30 giorni (ed esige eventualmente un rimborso dall'autrice o l'autore dell'infrazione). La multa inflitta alla detentrice o al detentore del veicolo non ha altre ripercussioni, visto che dopo il pagamento l'autorità competente non può conservare nessuna informazione riferita alla persona. La procedura della multa disciplinare è anonima e non porta mai a un'iscrizione nel casellario giudiziale o una misura amministrativa (ad es. revoca della licenza di condurre). Se la multa non viene pagata entro il termine prescritto, viene avviata una procedura ordinaria.
  • Se la detentrice o il detentore fornisce nome e indirizzo della persona che guidava il veicolo al momento dell'infrazione, la procedura della multa disciplinare viene avviata nei confronti di quest'ultima. Secondo il Tribunale federale (decisione 6B_432/2017) le indicazioni relative alla o al conducente devono essere complete e plausibili affinché sia possibile identificarlo con un onere proporzionato. Se non è il caso, sarà la detentrice o il detentore del veicolo a dover pagare la multa.
  • La detentrice o il detentore del veicolo non deve pagare la multa nemmeno nel caso in cui riesce a dimostrare in modo credibile che il suo veicolo è stato utilizzato contro la sua volontà senza che potesse evitarlo malgrado la dovuta diligenza (ad es. in caso di furto).

La lista delle infrazioni con una multa disciplinare è riportata nell’allegato 1 dell'ordinanza concernente le multe disciplinari (OMD).

In un'ottica preventiva la responsabilità civile della detentrice o del detentore è una misura sostanzialmente positiva: l'esperienza insegna infatti che l'efficacia dei controlli di polizia aumenta proporzionalmente alla probabilità che l'autrice o l'autore di un'infrazione (che non è necessariamente la detentrice o il detentore del veicolo) possa essere punito.

Maggiori informazioni

Ulteriori consigli sul tema sono contenuti nelle pagine di consulenza «Velocità alla guida».

shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.