Comunicato stampa | 24 luglio 2025

I giovani uomini sono i più soggetti a infortuni causati da fuochi d’artificio

Sparare i fuochi d’artificio il 1° agosto fa parte della tradizione; ma attenzione, gli articoli pirotecnici nascondono anche dei rischi: ogni anno, infatti, si verificano circa 230 infortuni legati al loro utilizzo. I giovani uomini sono i più soggetti a infortuni; spesso a causa di un loro comportamento errato. Il CIPI, l’UPI e la Suva invitano alla prudenza e a un utilizzo responsabile dei fuochi d’artificio. Insieme hanno messo a punto cinque regole di sicurezza per ridurre al minimo il rischio di infortunio e di incendio.

Il 1° agosto è alle porte e molti si preparano a illuminare il cielo della Svizzera con qualche fuoco d’artificio. Tuttavia l’utilizzo di razzi, fontane e altri pezzi pirotecnici non è privo di rischi. Secondo la statistica dell’assicurazione infortuni, ogni anno circa 230 persone attive occupate si infortunano maneggiando fuochi d’artificio. La maggior parte degli infortuni riguarda ustioni alle mani e alle dita nonché lesioni all’udito. Circa due terzi delle persone infortunate sono uomini e, di questi, più della metà ha meno di 30 anni. Molti di questi infortuni sono riconducibili a un loro comportamento errato. 

I giovani uomini sono spesso più propensi al rischio e maggiormente soggetti alla pressione di gruppo. Oltre alla spavalderia e all’alcol, anche la mancanza delle conoscenze necessarie aumenta il rischio di infortunio. Per questo, attenersi alle istruzioni per l’uso e avere un atteggiamento consapevole del rischio contribuisce a prevenire infortuni e incendi. Anche i genitori hanno i loro doveri: bambini e bambine nonché adolescenti devono utilizzare solamente fuochi d’artificio adatti alla loro età; sempre sotto la supervisione di un adulto.

Il Centro di informazione per la prevenzione degli incendi (CIPI), l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI) e la Suva hanno messo a punto le seguenti 5 regole di sicurezza per l’utilizzo di fuochi d’artificio:

  1. Informazioni e stoccaggio corretti: al momento dell’acquisto di fuochi d’artificio, informarsi sui relativi pericoli e su come utilizzarli correttamente. Seguire sempre le istruzioni e tenerli fuori dalla portata dei bambini. Non modificare mai i fuochi d’artificio.
  2. Accensione corretta: Accendere i fuochi d’artificio solo all’aperto e mantenere una distanza sufficiente da persone, animali e oggetti. Sparare i razzi solo utilizzando dispositivi ben ancorati; non tenerli mai in mano.
  3. Sorveglianza dei bambini: tenere fuochi d’artificio, accendini e fiammiferi fuori dalla portata dei più piccoli. Sorvegliare sempre i bambini e spiegare a quelli più grandi come maneggiare i fuochi d’artificio adottando un linguaggio adeguato alla loro età.
  4. Protezione personale: proteggere il proprio udito e soprattutto quello dei bambini. Chiudere finestre, lucernari e porte e sgomberare l’area da oggetti infiammabili.  
  5. Pronti in caso di emergenza: tenere a disposizione dell’acqua per spegnere un inizio di incendio o raffreddare eventuali ustioni. Se un articolo pirotecnico non esplode, attendere almeno 15 minuti. Non tentare mai di riaccenderlo.

Altri consigli di sicurezza in tedesco e francese sono disponibili all’indirizzo bfb-cipi.ch/feuerwerk.

Per richieste da parte dei media

Servizio

Vai al carrello
0