Comunicato stampa | 28 ottobre 2025

19ª Giornata della luce Fatti vedere: arriva sano e salvo

In occasione della 19ª Giornata della luce, che si terrà il 6 novembre, l’UPI ricorda che in condizioni di scarsa illuminazione il rischio d’incidenti stradali è più alto. Chi si rende visibile e mantiene alta l’attenzione, contribuisce a ridurre il rischio d’incidenti, sia a piedi, in bicicletta o in auto. L’UPI sostiene le forze di polizia di tutta la Svizzera nel diffondere questo messaggio a tutte le e tutti gli utenti della strada.

Con l’accorciarsi delle giornate, il buio accompagna molte attività quotidiane: il tragitto casa-lavoro, la passeggiata, il rientro in bici. Il rischio d’incidenti cresce. Per questo motivo, il 6 novembre l’UPI promuove la 19ª giornata della luce. Con il motto «Spicca nel buio, fatti vedere.», l’iniziativa richiama l’attenzione sul maggiore rischio d’incidenti durante la stagione buia. Con manifesti, campagne online e distribuzione su scala nazionale, in collaborazione con la polizia, l’UPI invita tutte e tutti gli utenti della strada a farsi vedere.

La sicurezza inizia dalla visibilità, in entrambe le direzioni

Chi si fa notare nella circolazione stradale e resta vigile, contribuisce a ridurre il rischio d’incidenti. La visibilità è un fattore fondamentale per tutte le persone che usano la strada. Specialmente chi si sposta a piedi o in bici può contribuire molto alla propria sicurezza. Con vestiti riflettenti e materiale catarifrangente su braccia e gambe, si è visibili da 4 a 5 volte prima rispetto a chi indossa vestiti scuri.

Ma anche chi guida un’auto ha delle responsabilità. La propria capacità visiva viene spesso sopravvalutata: in realtà, vediamo meno di quanto pensiamo. Siamo, infatti, in grado di percepire consapevolmente solo tre oggetti al secondo. Soprattutto le persone in bici o e-bike, che spesso si trovano ai margini del campo visivo, vengono spesso notate troppo tardi o non vengono viste affatto. Una visibilità ridotta dovuta alle condizioni meteo, all’imbrunire o alla notte accentua ulteriormente questo rischio. È quindi fondamentale che automobiliste e automobilisti prestino particolare attenzione a chi circola in bicicletta o e-bike. Perciò è importante guidare in modo concentrato e difensivo, specialmente quando si sale e si scende dal veicolo. 

Il buio: un rischio d’incidenti sottovalutato

Le rilevazioni dell’UPI evidenziano che molte persone sottovalutano l’importanza di essere visibili. Di notte una bicicletta su quattro circola senza luci. Nonostante l’obbligo di accendere le luci delle bici elettriche, 
solo una persona su tre lo fa anche durante il giorno. Solo il 5% di chi va in bici e il 9% di chi usa una e-bike lenta indossa un giubbotto rifrangente all’imbrunire o al buio. Per questo motivo l’UPI lancia la campagna «Spicca nel buio, fatti vedere» e mette a disposizione delle forze di polizia materiale di prevenzione che verrà distribuito in tutta la Svizzera il 6 novembre. 

Misure semplici, grande impatto

  • A piedi: indossa vestiti chiari, scegli colori vivaci e usa elementi rifrangenti per renderti più visibile.
  • In bicicletta, e-bike o monopattino: usa in qualsiasi momento tutte le luci e tutti gli elementi catarifrangenti. Accendi sempre le luci anteriori e posteriori, anche su brevi tratti e di giorno. I giubbotti o nastri rifrangenti aumentano maggiormente la visibilità. 
  • In auto: viaggia sempre con le luci accese e mantieni i fari puliti. Guida con prudenza e concentrazione, prestando particolare attenzione alle persone in bici e a piedi. 

Ciclo annuo 

Dal 2006, la Giornata della luce è promossa dall’UPI in collaborazione con le forze di polizia e i partner attivi nella prevenzione. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione in autunno sul maggiore rischio d’incidenti nel buio e di dimostrare quanto sia determinante essere ben visibili nella circolazione stradale. 

Servizio

Vai al carrello
0