Documentazione tecnica

2019 Forum di sicurezza acquatica FSA

Com’è noto, l’insieme è più della somma delle sue parti. Partendo da questo presupposto, nel 2008 l’UPI ha invitato per la prima volta gli attori impegnati nella prevenzione degli annegamenti a un più ampio scambio di idee. In seguito, dall’esperienza dell’Acqualab e in collaborazione con la SSS, ha dato vita al Forum di sicurezza acquatica. Nel 2019 riceviamo i nostri partner a Berna per il decimo Forum.


In quest’arco di tempo, gli attori impegnati nella prevenzione degli annegamenti sono riusciti a coordinare meglio le proprie attività e a realizzarne alcune insieme. Una delle più significative è il Controllo della sicurezza in acqua, uno standard minimo di autosalvataggio promosso da diverse organizzazioni e contemplato persino nel Piano di studio 21.


La collaborazione è un’arma potente al servizio della prevenzione. Nel rapporto 2019 del Forum di sicurezza acquatica insistiamo proprio su questo punto e spieghiamo quanto sia importante che il lavoro di prevenzione sia basato su buoni fondamenti teorici.


Negli anni passati abbiamo sviluppato una definizione comune del processo di annegamento, abbiamo analizzato i rischi che possono portare all’annegamento e abbiamo sviluppato strategie d’intervento fedeli al principio dell’attività basata sull’evidenza.


Per essere efficaci, le misure devono puntare in due direzioni: l’ottimizzazione delle condizioni quadro e il cambiamento dei comportamenti. Riguardo alla seconda, ci interroghiamo su come possiamo influenzare i processi decisionali dei giovani a rischio in acqua, sull’acqua e vicino all’acqua. A questo proposito, esiste un margine di miglioramento che va assolutamente sfruttato.

Autore
BFU

Anno di pubblicazione
2019

Numero DOI
10.13100/BFU.2.370.03.2019

Citazione suggerita
UPI; SSS. 2019 Forum di sicurezza acquatica FSA. Berna: UPI, Ufficio prevenzione infortuni ; 2019. Ricerca. DOI: 10.13100/BFU.2370.03

Vai alla pubblicazione

  • 2019 Forum di sicurezza acquatica FSA

    Basi A4 | 36 pagine | 2.370 | N° DOI 10.13100/BFU.2.370.03.2019
    Scaricare PDF

DOI Desk

Trovi tutte le pubblicazioni di ricerca dell UPI nel DOI-Desk

Vai al carrello
0