Attualità

Da 50 anni al servizio della sicurezza

Da 50 anni al servizio della sicurezza
Da 50 anni i 1200 delegati alla sicurezza si impegnano per la sicurezza nei Comuni. La loro rete è stata fondata nel 1973 in Romandia con l’obiettivo di prevenire gli infortuni a livello locale e di rafforzare la vicinanza alla popolazione.

I primi delegati sono entrati in funzione in vari Comuni romandi nel 1973. La loro attività si concentrava prevalentemente sulla prevenzione degli incidenti stradali che allora erano molto più numerosi di oggi. Da questo piccolo progetto pilota è nata una vasta rete attiva in tutta la Svizzera. Negli anni i compiti dei delegati si sono notevolmente diversificati.

Una situazione vantaggiosa per tutti

A 50 anni di distanza il 97 percento dei Comuni più grandi dispongono di un delegato alla sicurezza, una figura che generalmente lavora nella gestione di stabili e nei servizi di manutenzione o che fa parte delle autorità comunali. I delegati alla sicurezza applicano a livello regionale le conoscenze e il know-how che l'UPI sviluppa nella sua sede di Berna. Si tratta di una situazione vantaggiosa per tutti. Da un canto, il Comune può contare su uno specialista formato dall’UPI, sempre aggiornato, e promuovere l’immagine di Comune sicuro. Un altro fattore importante è il contatto diretto con i capodelegati dell’UPI e con altri specialisti.

D’altro canto, l’UPI può applicare i risultati delle proprie ricerche e il proprio know-how e individuare con più facilità le criticità in loco. I delegati alla sicurezza incarnano il principio dell’UPI: vicino alla gente, per la sicurezza della gente.

Una funzione, tanti compiti

  • I delegati alla sicurezza riconoscono i possibili rischi già in fase di pianificazione e forniscono consulenze.
  • Contribuiscono a garantire la sicurezza degli edifici e degli impianti pubblici.
  • Vantano una buona rete di contatti a livello comunale e promuovono la sicurezza a tutto tondo.
  • Sono interlocutori competenti in materia di prevenzione per le autorità, la popolazione e altri attori.
  • In collaborazione con gli specialisti dell’UPI, svolgono e accompagnano le perizie in materia di sicurezza in loco.
  • Si occupano dell’affissione dei manifesti nell’ambito delle campagne dell’UPI.
  • Organizzano eventi nel campo della sicurezza.
  • Acquisiscono le conoscenze necessarie all’adempimento dei loro compiti tramite l’UPI.
shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.