Sulle autostrade svizzere è purtroppo una realtà quotidiana: in condizioni di traffico intenso, molti conducenti non mantengono la distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Di conseguenza si creano situazioni pericolose e il rischio di incidente aumenta. Se il veicolo davanti frena all'improvviso, il tamponamento è praticamente inevitabile.
Una distanza sufficiente è sinonimo di più sicurezza. Ciò significa che i conducenti devono rispettare una distanza di sicurezza adeguata dal veicolo che li precede, in modo da riuscire a fermarsi anche se quest'ultimo frena bruscamente. Più la velocità è elevata, maggiore deve essere la distanza di sicurezza. Ma come si calcola questa distanza?
Regola per calcolare la distanza di sicurezza
Una possibilità per determinare la distanza di sicurezza da rispettare in autostrada è la regola dei due secondi. Il conducente sceglie un oggetto fisso sulla strada davanti a sé (ad es. un cartello, un palo, un pilone) e conta due secondi (21... 22) da quando la vettura davanti a lui supera l'oggetto.
Se non raggiunge l'oggetto prima di aver finito di contare, la distanza di sicurezza è rispettata. Se invece lo oltrepassa, deve rallentare. Questa regola vale solo se le condizioni sono buone. In caso di scarsa visibilità, pioggia, neve o strade in cattivo stato, la distanza deve essere decisamente maggiore.
Un soggetto quanto meno sorprendente
Per sensibilizzare gli utenti della strada sui social media sull'importanza di mantenere la distanza di sicurezza e rispettare la regola dei due secondi, l'UPI ha ideato un messaggio a forte impatto visivo. Una headline ad effetto e un payoff incisivo trasmettono l'essenza del messaggio.