A partire da metà 2022 tutti i veicoli nuovi immessi sul mercato UE dovranno essere equipaggiati di moderni sistemi di sicurezza. Secondo l’UPI questa decisione è un segnale importante anche per l’attività di prevenzione in Svizzera e rende necessario un adeguamento dei requisiti tecnici per l'immatricolazione.
Vista la possibilità di recepire gli standard europei, è fondamentale che anche la Svizzera ammetta alla circolazione solo veicoli nuovi dotati di sistemi di assistenza alla guida che migliorino la sicurezza. La Confederazione è quindi chiamata a intraprendere i passi necessari.
Gli assistenti in questione
Assistente alla frenata d’emergenza: si tratta di un sistema di sicurezza attivo che frena automaticamente il veicolo se c’è un rischio di collisione. Permette di evitare le collisioni e di ridurne le conseguenze. In Svizzera questi sistemi sono già oggi obbligatori per le automobili e gli autofurgoni di nuova immatricolazione di peso superiore a 3,5 t, ma in futuro dovrebbero far parte dell’equipaggiamento di serie anche di tutte le altre automobili. Diversi studi dimostrano che in caso di tamponamento un conducente su due esita troppo a frenare o non frena affatto. Grazie a un assistente alla frenata d’emergenza (con allerta di collisione frontale) la frequenza di questi incidenti potrebbe essere ridotta del 38-50%.
Sistema di emergenza di mantenimento della corsia: aiuta il conducente a restare in carreggiata. Interviene al più tardi quando il veicolo sta per abbandonare la corsia. L’uscita di strada dovuta ad esempio a distrazione, stanchezza o abbagliamento può provocare incidenti gravi. Il sistema per il mantenimento della corsia permette di evitare un incidente di questo tipo su dieci. Funziona tuttavia solo se la segnaletica orizzontale è ben leggibile.
Adattatore intelligente della velocità: segnala al conducente il limite di velocità in vigore sul tratto di strada che sta percorrendo ad esempio con una contropressione del pedale del gas, un segnale acustico o ottico.
Oltre a questi sistemi, nell’UE sono obbligatori i rilevatori della stanchezza e dei cali di concentrazione, l’assistente alla guida in retromarcia e altri sistemi di sicurezza come le luci per frenate d’emergenza, le scatole nere e il controllo della pressione degli pneumatici.
smartrider.ch: tutto sui sistemi di assistenza alla guida
Sul portale smartrider.ch, il nuovo sito dell’UPI, chi possiede un’auto o desidera acquistarne una si può informare facilmente sui sistemi di assistenza alla guida disponibili sul mercato e trovare il modello che meglio risponde alle sue esigenze. Il portale spiega il funzionamento dei vari sistemi attraverso filmati d’animazione e ne valuta il grado di sicurezza. Mette inoltre a confronto i vari modelli e i sistemi di cui sono dotati.