Comunicato stampa | 20 aprile 2021

Trampolini da giardino Regole chiare nell’interesse della prevenzione

Il trampolino è molto divertente e permette ai bambini di allenare la forza, la resistenza, l’agilità e la coordinazione. Secondo un sondaggio condotto dall’UPI nel 2020, una famiglia su sei con figli ha un trampolino in giardino. Per evitare infortuni gravi, servono però regole chiare.

I trampolini piacciono molto ai bambini e permettono loro di allenare coordinazione e agilità. Per questo sono anche particolarmente diffusi: secondo un sondaggio condotto dall’UPI nel 2020, una famiglia su sei con figli ha un trampolino in giardino. Purtroppo anche gli infortuni sono frequenti. Quelli più gravi sono imputabili a salti pericolosi (ad es. salti mortali) o a scontri soprattutto tra persone con corporature diverse. 

Regola facile, applicazione difficile: salta solo un bambino alla volta

Per evitare gli infortuni, occorre intervenire a tre livelli: comportamento, manutenzione e, nel caso ideale, all’acquisto. Una regola semplice ma molto importante è quella di far saltare solo un bambino alla volta. Anche se per esperienza si sa che non è semplice farla rispettare, è certamente la più efficace. Se salta una persona alla volta, non c’è alcun rischio di collisione e si possono evitare infortuni alla spina dorsale e fratture. Questi infortuni si verificano del resto soprattutto quando persone di corporatura diversa saltano insieme. Un’altra regola utile è quella di vietare i salti mortali. Sono molto impegnativi e devono essere imparati con un esperto.

Se è vero che i genitori devono far rispettare le regole e sorvegliare i bambini mentre saltano, va anche ricordato che i trampolini non sono adatti ai bambini con meno di sei anni. A questa età infatti le capacità coordinative e motorie non sono ancora sufficientemente sviluppate.

Solo un trampolino in ottimo stato è un trampolino sicuro

Il trampolino deve essere sottoposto a manutenzione regolare. Le parti usurate, difettose o mancanti sono pericolose. Al più tardi all’inizio della bella stagione, bisognerebbe controllare la rete, gli ancoraggi, le imbottiture e il telaio. È importante ancorare il trampolino in modo che resista alle raffiche di vento. Prima di cominciare a saltare è utile dare un’occhiata sotto il trampolino e verificare che l’area sotto il telo di salto sia sgombra. Al termine della stagione il trampolino va smontato e sistemato in un luogo fresco e asciutto. Ricordiamo infine che tutti i trampolini vengono venduti con le istruzioni del fabbricante per la manutenzione.

Un occhio alla sicurezza già all'acquisto

Chi vuole acquistare un trampolino dovrebbe attenersi a una regola fondamentale: più è stabile, meglio è. Sarebbe utile anche consultare la norma europea per i trampolini in vigore dal 2015 e prediligere i modelli con una rete di protezione e con telaio e molle completamente coperti. Infine, si raccomanda di rispettare il carico massimo indicato dal fabbricante.

L'UPI ha riassunto in un nuovo video i consigli più importanti:

Importante

  • Tenere sempre d'occhio i bambini.
  • Far saltare solo un bambino alla volta.
  • Osservare una distanza minima di due metri da eventuali ostacoli.
  • Montare e ancorare il trampolino su una superficie piana e antiscivolo.
  • Sottoporre il trampolino a manutenzione regolare.

Servizio

shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.