L’alcol è una delle principali cause di morti e feriti gravi sulle strade svizzere: un incidente grave su nove è correlato all'alcol. In media, ogni anno 32 persone perdono la vita e più di 420 riportano ferite gravi. La maggior parte di tali incidenti si verifica di notte, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi.
L’alcol compromette la capacità di guida di tutte le persone. Basta un bicchiere per allungare il tempo di reazione e ridurre la capacità visiva, la concentrazione e la coordinazione. Inoltre, il consumo di alcol provoca stanchezza, una condizione pericolosa per un viaggio in auto o con un altro veicolo. Inoltre, l’assunzione di farmaci – una volta o regolarmente – può aumentare gli effetti negativi del consumo di alcol. Di conseguenza, l’UPI raccomanda di prendere in considerazione un’alternativa qualora si voglia bere degli alcolici e si deve tornare a casa.
Campagna nuova: «L’alcol offusca i sensi»
Con la sua nuova campagna di prevenzione, l’UPI sensibilizza l’opinione pubblica su tale argomento. Con manifesti in più di 6000 località in Svizzera e in forma animata sui social media, agli utenti della strada viene ricordato che basta un bicchiere di vino, birra o spumante per offuscare i sensi. La campagna è stata lanciata in modo mirato per le feste di Natale e Capodanno. I messaggi della campagna sono stati elaborati sulla base di un’apposita ricerca di marketing sociale: interviste qualitative con conducenti di diverse fasce d’età e gruppi di popolazione hanno permesso di risalire ai motivi per cui alcune persone si mettono alla guida dopo aver bevuto alcolici. Un risultato importante: l’effetto dell’alcol sulla capacità di guida è tuttora sottovalutato.
Conseguenze fino alla pena detentiva
Quando si guida sotto l’influsso dell’alcol si rischia non solo un incidente, ma anche guai economici e giuridici: chi guida un veicolo con un tasso di alcolemia troppo elevato o causa un incidente sotto l’influsso di alcol, rischia il ritiro della patente, delle multe, la riduzione delle prestazioni assicurative o addirittura una pena detentiva. In Svizzera è in vigore il limite dello 0,5 per mille. Per i neopatentati e per alcune categorie professionali il valore limite è dello 0,1 per mille, una tolleranza di fatto zero. Un sondaggio recente dell’UPI rivela che i valori limite vengono dimenticati: solo il 63% delle automobiliste e degli automobilisti lo sa.
Come tornare a casa sicuri?
- Usare i trasporti pubblici o chiamare un taxi.
- Organizzati con altre persone e stabilisci insieme a loro che chi guida non beve alcolici.
- Se si invitano parenti o amici: offrire sempre anche bevande non alcoliche.
- Offrire un giaciglio a chi ha bevuto troppo o organizzare un taxi che lo accompagni a casa.
Servizio
File audio
L’UPI offre un servizio nuovo che permette di scaricare i file audio di alcune citazioni del comunicato stampa. Le citazioni sono a vostra disposizione. Ovviamente restiamo sempre a disposizione per rispondere alle vostre domande.