Comunicato stampa | 23 settembre 2021

Barometro della sicurezza Rendere lo sport più sicuro è possibile

Nella prima edizione del Barometro della sicurezza nello sport, l’UPI presenta una panoramica dell’andamento infortunistico. Propone però anche possibili misure che riguardano da un lato gli sportivi e dall’altro l’infrastruttura e il contesto giuridico. L’UPI individua in particolare un elevato potenziale di miglioramento sul fronte della riduzione degli infortuni gravi.

Ogni anno in Svizzera si verificano circa 420 000 infortuni sportivi, di cui 15 000 gravi, in parte con conseguenze invalidanti. Nello sport si contano in media anche 186 infortuni mortali, di cui 54 tra i turisti stranieri.

Misure sistemiche da promuovere

Oltre che dell’andamento infortunistico, il primo Barometro della sicurezza nello sport si occupa di misure di prevenzione. Analizza il comportamento degli sportivi per capire ad esempio se indossano l’equipaggiamento di protezione. Dai dati raccolti emerge che la maggior parte di essi indossa il casco durante la pratica dello sci, dello snowboard e del mountain biking e non beve alcol prima di giocare a calcio o di andare a nuotare. Il rischio di subire un infortunio grave può essere ridotto anche facendo regolare gli attacchi degli sci sistematicamente a inizio stagione, indossando sempre il giubbotto di salvataggio quando si Ogni esce in gommone e usando i parapolsi nello snowboard.

Occorre tuttavia promuovere anche misure sistemiche. L’UPI auspica un adeguamento delle disposizioni legali, ad esempio per rendere obbligatorio l’uso del giubbotto di salvataggio per i bambini con meno di 13 anni o per introdurre nei piani di studio il Controllo della sicurezza in acqua (CSA). Un’osservanza più coerente degli standard di sicurezza (elaborati tra l’altro con il sostegno dell’UPI) per la costruzione di piste e parchi renderebbe lo snowboard, lo slittino e il mountainbiking più sicuri. Infine, anche le federazioni potrebbero fare la loro parte, ad esempio integrando la prevenzione degli infortuni nelle loro attività.

Sempre più persone fanno sport

I dati sugli infortuni rispecchiano la grande diffusione dello sport in Svizzera: con l’aumento demografico, anche gli sportivi sono sempre più numerosi. «Il numero delle persone che praticano uno sport, la durata e la frequenza degli allenamenti influenzano fortemente il numero degli infortuni. Non è quindi un caso se circa la metà degli infortuni gravi si verificano sulle piste da sci, sui campi di calcio o in montagna», spiega Othmar Brügger, responsabile dell’ambito Casa e sport nella sezione Ricerca dell’UPI. Lo sci, il calcio e il trekking sono infatti le discipline più amate in Svizzera». Alla luce di queste considerazioni, è quindi doppiamente importante adottare misure sistemiche per ridurre il numero degli infortuni gravi.

Servizio

shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.