Comunicato stampa | 22 settembre 2021

Assistente alla frenata d’emergenza per automobili Le prove sul campo evidenziano un grande potenziale, ma anche necessità di ottimizzazione

Ampi test pratici svolti dal KFV (centro di sicurezza stradale austriaco) e dall’UPI hanno dimostrato come gli assistenti alla frenata d’emergenza di automobili offrano sin d’ora, di giorno e con buone condizioni meteo, un prezioso contributo alla sicurezza stradale. Sussiste però ancora necessità di ottimizzazione fuori dai consueti scenari di test, ossia in caso di pioggia, nebbia e scarsa visibilità.

Il numero di incidenti sale in particolare tra gli utenti della strada vulnerabili, ossia pedoni e ciclisti. I sistemi di assistenza alla guida (soprattutto gli assistenti alla frenata d’emergenza) possono potenzialmente prevenire questo tipo di incidenti o, quantomeno, limitarne i danni. Per scoprire quanto gli attuali sistemi di assistenza alla guida per automobili siano efficaci e in grado di prevenire incidenti, nell’ambito di un progetto transnazionale del KFV e dell’UPI sono stati eseguiti più di 200 test di guida. L’assistente alla frenata d’emergenza per automobili è stato testato in condizioni reali, ossia considerando, oltre alle condizioni climatiche ottimali, anche le condizioni di pioggia, nebbia e scarsa visibilità, con manichini, sensori di nuova generazione e velocità differenti. «L’assistente alla frenata d’emergenza automatico è il sistema di assistenza alla guida con il maggior potenziale a livello di sicurezza. Abbiamo dunque ritenuto fondamentale esaminarlo a fondo, simulando scenari il più reali possibile che coinvolgessero pedoni, ciclisti e utenti di monopattini», spiega Markus Deublein, esperto dell’UPI in guida automatizzata. Il risultato: di giorno e con buone condizioni meteo gli assistenti alla frenata d’emergenza per automobili funzionano già abbastanza bene, mentre in caso di condizioni climatiche e di luce sfavorevoli, la situazione cambia radicalmente: i test evidenziano che pioggia, nebbia e scarsa illuminazione non sempre permettono agli assistenti alla frenata d’emergenza di riconoscere gli oggetti e attivare la frenata d’emergenza.

Riconoscimento di bambini, pedoni e ciclisti sostanzialmente buono

«Un dato positivo emerso dai test è la capacità degli assistenti alla frenata di emergenza di riconoscere bambini, pedoni e ciclisti, sostanzialmente buona in condizioni di luce e meteo favorevoli, anche nel caso in cui attraversano la strada da un punto di scarsa visibilità. Inoltre, dai risultati del nostro progetto possiamo dedurre che gli assistenti alla frenata di emergenza funzionano nettamente meglio nelle generazioni di veicoli più recenti rispetto a quelle precedenti, a dimostrazione che questo tipo di sistema di assistenza alla guida è già in grado di salvare vite. Riteniamo dunque che il potenziale per il futuro sia grande», afferma DI Klaus Robatsch, responsabile del settore di sicurezza stradale presso il KFV. Ma attenzione: «Specialmente in condizioni climatiche e di luce sfavorevoli, spesso i conducenti hanno difficoltà a individuare gli altri utenti della strada. Pertanto è fondamentale che l’assistente alla frenata di emergenza funzioni in maniera affidabile proprio in queste situazioni. A tale proposito sarebbe importante testare i sistemi di assistenza alla frenata d’emergenza in modo standardizzato anche in condizioni sfavorevoli, come in caso di pioggia e buio», conclude Robatsch.

I test si sono svolti nell’impianto esterno e nel capannone del centro di test CARISSMA (Center of Automotive Research on Integrated Safety Systems and Measurement Area) della Technische Hochschule di Ingolstadt.

Il KFV e l’UPI intendono proseguire nella verifica dei sistemi di assistenza alla guida e informare la popolazione dei conducenti sui vantaggi a livello di sicurezza. Allo stesso tempo occorre altresì evitare che gli utenti si affidino eccessivamente a questo tipo di sistemi.

Servizio

Video del progetto:

Rapporto:

Siti web con informazioni sui sistemi di assistenza alla guida:

Maggiori informazioni:

Videodocumentazione della serie di test (durata: 4 min.)

shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.