Apparentemente, slittare è semplice e costa poco. Non c'è da meravigliarsi, quindi, se negli ultimi anni questo sport veloce è diventato sempre più popolare. Le discese in slittino non sono però da sottovalutare. Tutti gli anni, circa 7000 volte un incidente pone bruscamente fine al divertimento. Nonostante questi incidenti abbiano conseguenze per lo più lievi, le fratture o lesioni craniche di una certa gravità non sono affatto rare. Inoltre, negli ultimi dieci anni nove persone hanno perso la vita slittando.
Spesso gli incidenti sono dovuti a cadute o collisioni, ad esempio a causa di una curva mancata o di un urto contro un ostacolo. Gli infortuni più frequenti sono le slogature, gli strappi e le contusioni, in particolare alle ginocchia, alle gambe inferiori e alle caviglie. Nel caso degli incidenti mortali si è trattato prevalentemente di collisioni con un veicolo. Benedikt Heer, esperto di sport invernali dell'Ufficio prevenzione infortuni, spiega quali sono i tre più grandi errori in slittino e il comportamento corretto da seguire.
Scelta della pista sbagliata
Secondo una statistica dell'upi, due terzi degli incidenti fatali sono occorsi su piste da slittino non ufficiali o chiuse. «Pertanto, è fondamentale slittare sulle piste appositamente demarcate, su vie prive di ostacoli o su pendii con un'ampia zona d'arrivo», specifica Heer.
Materiale sbagliato
Chi usa slitte difficilmente manovrabili si espone a un rischio d'incidente maggiore. È consigliabile utilizzare uno slittino. Una volta appresa la tecnica di questo attrezzo, è più semplice guidarlo rispetto alle classiche slitte di legno come le «Davoser» o le «Grindelwaldner» che presentano una struttura rigida. Inoltre, in slitta ogni seconda persona rinuncia all'effetto di protezione offerto dal casco. «Le teste sagge si proteggono: un principio che vale anche sullo slittino», afferma con sicurezza Heer. Per questo occorre indossare un casco per sport sulla neve e calzature alte e solide con una suola ben scolpita, e usare un ausilio per frenare se la pista è dura o ghiacciata.
Scarsa conoscenza delle regole
Molti appassionati dello slittino non conoscono le corrette regole comportamentali, scendono a velocità eccessive oppure sopravvalutano le proprie capacità. Lanciarsi a rotta di collo sulla pista non è una buona idea. «Attieniti alle regole per lo slittino e non sopravvalutarti. La maggior parte delle stazioni di impianti di risalita espone le regole per lo slittino», precisa Heer.