Ogni anno in media 6500 appassionati di slittino devono ricorrere a cure mediche a causa di un infortunio. Si verificano incidenti per colpa propria e collisioni, ad esempio con persone, alberi, recinti, colonnette o automobili.
Un infortunio su sei riguarda la testa, questo tra l’altro anche per l’assenza del casco: nemmeno metà degli adulti ne indossa uno quando slitta (solo il 43%, rispetto al 92% sugli sci). Chi possiede un casco da sci dovrebbe indossarlo prima di ogni discesa in slitta o slittino. I caschi si noleggiano in molti luoghi; in alternativa anche un casco per ciclisti protegge dalle lesioni cranio-cerebrali.
Scarpe solide per frenare meglio
Calzando scarpe alte e solide con un buon profilo puoi contribuire ad aumentare la sicurezza in slitta o slittino. L’UPI consiglia di usare i ramponi che si possono attaccare alle scarpe, così da mantenere il controllo della velocità anche nei punti più ripidi e ghiacciati. Si possono acquistare nei negozi specializzati; alcune regioni sciistiche li noleggiano. Inoltre è raccomandabile esercitare la guida e la frenata prima di lanciarsi nella discesa.
Lo slittino batte la slitta «Davoser»
Una parte degli incidenti da slitta/slittino è dovuta alla scelta del mezzo: le classiche slitte «Davoser» o «Grindelwalder» non sono concepite come attrezzi sportivi, ma per il trasporto di carichi. L’utilizzo di uno slittino in discesa consente di manovrare in modo più semplice e preciso.
Altri consigli per slittare in sicurezza
- Guarda il nuovo video slittare dell’UPI
- Scegli piste appositamente demarcate, vie senza ostacoli o pendii con un’ampia zona di arrivo.
- Rispetta le 10 regole di condotta in slittino.
- Per le aziende che desiderano sensibilizzare le loro collaboratrici e i loro collaboratori alla sicurezza in slitta nel tempo libero, l’UPI offre un nuovo pacchetto di prevenzione (SafetyKit).
Servizio