Comunicato stampa | 18 maggio 2021

24 bambini muoiono ogni anno per un infortunio L'UPI aiuta i genitori a riconoscere i prodotti sicuri

Oggi l'offerta di mobili, giocattoli o dispositivi di protezione per bambini è praticamente infinita. Purtroppo il prodotto più bello e all'apparenza conveniente non è sempre quello più sicuro. L'UPI ha lanciato una nuova campagna informativa destinata ai genitori e ad altre persone di riferimento con l'obiettivo di ridurre le cadute, gli annegamenti, i soffocamenti e gli incidenti stradali gravi tra i bambini. Ogni anno la Svizzera registra in media 24 infortuni mortali tra i bambini.

Ogni anno in Svizzera circa 24 bambini tra 0 e 14 anni perdono la vita in un infortunio. Nella maggior parte dei casi si tratta di cadute, soffocamenti, annegamenti e incidenti stradali. A questi si aggiungono più di 200 000 infortuni che richiedono almeno cure mediche. I genitori e altre persone di riferimento potrebbero evitarli in parte se prestassero maggiore attenzione alla sicurezza dei prodotti che prevedono di acquistare. Nell'ambito di una nuova campagna informativa, l'UPI rileva i principali aspetti da considerare.

In una prima fase la campagna si concentra su cinque categorie di prodotti per bambini: caschi bici, rimorchi per biciclette, giubbotti di salvataggio, cancelletti di protezione per porte e scale e letti a castello o a soppalco.

Una guida per orientarsi nella giungla delle offerte

«Ci focalizziamo sui prodotti più acquistati dai genitori e per i quali la nostra analisi ha evidenziato un bisogno di informazioni particolarmente marcato. L'obiettivo è di minimizzare il rischio di infortuni», spiega Roland Grädel, esperto di prodotti all'UPI. «La scelta nei negozi e su Internet è molto ampia e cambia molto rapidamente. Per questo non raccomandiamo articoli specifici di determinati fornitori», aggiunge Grädel, «ma diamo indicazioni generali che permettono di riconoscere un prodotto sicuro». Le informazioni sono completate da consigli per un uso sicuro e da brevi video, liste di controllo e link di approfondimento.

Chi prevede di acquistare un letto a castello, per esempio, trova i seguenti consigli su
upi.ch/prodotti: scegliere un letto a norma EN 747, munito su tutti i lati di dispositivi anticaduta che superino il materasso di almeno 16 cm; assicurarsi che la scala, meglio se munita di corrimano, sia saldamente fissata al letto e, se necessario, applicare strisce antiscivolo sui bordi dei gradini; visto che il letto non verrà usato solo per dormire, ma anche per giocare, l’intera struttura deve essere fissata alla parete; controllare che sul letto non ci siano funi, cordicelle, ganci, cinghie, tasche o altro; i bambini di età inferiore ai 6 anni devono dormire sotto.

Anche per gli adulti

Se la prima fase della campagna informativa è dedicata ai prodotti per bambini, la seconda dispenserà consigli per il fai-da-te e la terza per il giardinaggio. Anche in questi due ambiti l'offerta di prodotti che possono comportare un rischio di infortunio cambia in continuazione. Meglio dunque essere informati sui rischi, ma anche su come ci si può proteggere. Con i suoi consigli l'UPI vuole aiutare le consumatrici e i consumatori a scegliere fin dall'inizio un prodotto sicuro.

Già oggi il suo sito riporta raccomandazioni per circa 40 categorie di prodotti, dai rilevatori di fumo alle scalette e agli zaini scolastici.

Per maggiori informazioni: upi.ch/prodotti

Servizio

shopping_cart
Vai al carrello
0

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.

Scopri i preziosi consigli dell’UPI per la tua attività sportiva.

Congratulazioni, la sicurezza nello sport è importante per te.